Condizioni generali vendita Prodotti e Servizi
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PRODOTTI E SERVIZI
SEZIONE I
Premesse
ART.1 – INTRODUZIONE
Le presenti Condizioni generali di vendita online – applicabili alle transazioni web gestite tramite il sito www.fiscale-tributario.it(appresso indicato come il “Sito”) – disciplinano l’offerta e vendita dei beni e servizi promossi online da Rosaria Conte (di seguito il “Fornitore”), con sede legale in Roma, via Reggio Emilia 61 – 00198 – P. IVA 14172771009 con seguente recapito di Posta Elettronica Certificata (PEC): rosariaconte@pec.it .
ART.2 – DEFINIZIONI
Contratto di commercio elettronico
Per Contratto di commercio elettronico (di seguito il “Contratto”), si intende un contratto di vendita o di servizi in base al quale il Fornitore, o suo intermediario, offre beni o servizi mediante un sito web, o altri mezzi elettronici, e l’Acquirente (consumatore), effettua l’ordine di tali beni o servizi su tale sito web, o mediante altri mezzi elettronici organizzati dal Fornitore.
Per questa, come per le seguenti due definizioni, si rinvia al Regolamento UE 524/2013 (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:165:0001:0012:IT:PDF )
Contratto di vendita
Qualsiasi contratto in base al quale il Fornitore trasferisce, o si impegna a trasferire, la proprietà di beni fisici o digitali all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo (Regolamento UE 524/2013, art. 4).
Contratto di servizi
Qualsiasi contratto, diverso da un contratto di vendita, in base al quale il Fornitore presta, o si impegna a prestare, un servizio all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo (Regolamento UE 524/2013, art. 4).
Codice del consumo
Normativa di riferimento a tutela del consumatore, dettata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come daultimo modificato (di seguito, per brevità, il “Codice del Consumo”). Per consultare il Decreto Legislativo nella versione in vigore si rinvia al seguente sito: Codice del Consumo (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-09-06;206!vig=).
Acquirente
Con l’espressione Acquirente si intende sia il consumatore, o utente, persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo) che ogni soggeto diverso dalla persona fisica che agisce per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Fornitore
Con l’espressione Fornitore si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero, un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo).
Produttore
Produttore, è il fabbricante del bene finito o di una sua componente, come pure il produttore della materia prima.
Conformità al Contratto
Sono Conformi al Contratto tutti quei beni rispetto ai quali coesistano, se pertinenti, le seguenti circostanze: i) siano idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; ii) siano conformi alla descrizione fatta e possiedano le qualità del bene presentato come campione o modello; iii) presentino qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; iv) siano altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e da questi portato a conoscenza del Fornitore al momento della conclusione del Contratto e che il Fornitore stesso abbia accettato anche per fatti concludenti (art. 129, comma 2, Codice del Consumo).
Bene difettoso
Un bene è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: a) il modo in cui il bene è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite; b) l’uso al quale il bene può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere; c) il tempo in cui il bene è stato messo in circolazione. Un bene non può considerarsi difettoso per il solo fatto che un ulteriore suo perfezionamento sia stato messo in commercio in qualunque tempo. Un bene è difettoso se non offre la sicurezza offerta normalmente da altri esemplari della medesima serie (art. 117, Codice del Consumo).
Prodotto fisico
Il prodotto fisico messo in vendita sul Sito, a titolo di esempio, non esaustivo dell’offerta presente sul sito, materiali di consumo ed accessori inerenti i make up, beni digitali come file in pdf, immagini in formato jpeg, png, tiff, abbonamenti che consentano l’accesso alla piattaforma per la visualizzazione di video.
Prodotto immateriale
Il prodotto immateriale messo in vendita sul Sito, a titolo di esempio, non esaustivo dell’offerta presente sul sito, beni digitali come file in pdf, word, excel; immagini in formato jpeg, png, tiff; abbonamenti che consentano l’accesso alla piattaforma per la visualizzazione di video; video in formato MP4, MOV, AVI, MKV, WEBM, FLV, F4V e SWF, MPEG-2.
Prodotto evento
La manifestazione, Masterclass, Corso, Seminario, Evento Culturale a cui si riferisce il Biglietto, che può essere digitale, per cui sia necessario l’accesso tramite link inviato dal Fornitore all’Acquirente, o dal vivo in cui è richiesta la presenza fisica dell’Acquirente all’Evento.
Biglietto
Il titoto di ingresso acquistato dall’Acquirente Consumatore e/o dall’Acquirente Non Consumatore a titolo personale, non cedibile, se non mediante richiesta scritta a Conte Rosaria.
Servizio
Qualsiasi prestazione professionale messa in vendita sul Sito, a titolo di esempio, non esaustivo dell’offerta presente sul sito, attività di consulenza inerente le attività offerte dal Fornitore anche per il tramite di soggetti terzi.
Modulo di Iscrizione on-line
Il modulo attraverso cui l’Acquirente, sia esso Consumatore o Non Consumatore, comunica i propri dati, inserendoli negli apposti form riportati nella procedura di iscrizione online, per l’acquisto dei Prodotti e/o Servizi offerti.
SEZIONE II
Prodotti e Servizi offerti online
ART.3 – OGGETTO DEL CONTRATTO
3.1 Con il Contratto il Fornitore vende e l’Acquirente acquista, tramite strumenti telematici, i Prodotti e/o Servizi offerti sul Sito e messi in vendita tramite lo stesso Sito.
3.2 I citati Prodotti e/o Servizi sono disponibili sul Sito, alla pagina web www.fiscale-tributario.it o su piattaforme di proprietà di terzi, all’interno del quale il Fornitore cede i propri Prodotti e/o Servizi , che riproducono il catalogo dei prodotti promossi online dal Fornitore. Tali Prodotti e/o Servizi sono raffigurati/rappresentati sul Sito in modo accurato, evidenziando le relative caratteristiche. Tuttavia, il Fornitore non può garantire una puntuale ed esatta corrispondenza tra la reale consistenza dei prodotti promossi online e la relativa rappresentazione sul monitor dell’Acquirente. In caso di discrepanze tra la rappresentazione dei Prodotti e/o Servizi visibili online e la relativa scheda informativa, redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.
3.3 Tramite il presente contratto sono disciplinati gli acquisti dei Prodotti e/o Servizi messi in vendita sul Sito.
ART.4 – DISPONIBILITA’ DEI SERVIZI
4.1 Il Fornitore assicura, tramite sistema informatico, l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza ritardo, secondo le procedure di cui all’Art. 5 delle presenti Condizioni generali di vendita online. A tal fine il catalogo elettronico del Fornitore indicherà in tempo reale, i servizi disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi previsti per la loro fruizione. Il citato sistema informatico confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine, inoltrando all’Acquirente specifica conferma per posta elettronica (c.d. Ricevuta d’Ordine).
4.2 Qualora un ordine dovesse, comunque, superare le effettive disponibilità di magazzino, o non fosse disponibile per altre ragioni, il Fornitore, tramite e-mail, ovvero telefono, comunicherà prontamente all’Acquirente l’indisponibilità del servizio in questione e se possibile, i tempi di attesa per ottenerlo, chiedendo nuovamente conferma dell’ordine secondo le diverse tempistiche indicate dal Fornitore.
SEZIONE III
Conclusione ed esecuzione del contratto e relative procedure
ART.5 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
5.1 Il Contratto tra Fornitore ed Acquirente si concluderà esclusivamente online. Eseguito l’accesso all’e-Shop www.fiscale-tributario.it o in un sito terzo dove saranno messi in vendita i prodotti e servizi offerti , l’Acquirente dovrà seguire le procedure ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei Prodotti e/o Servizi compilando i format predisposti dal Fornitore. Se intenzionato ad acquistare online, l’Acquirente dovrà debitamente selezionare i Prodotti e/o Servizi desiderati, uno alla volta, inserendoli nel carrello configurato dal Fornitore. Selezionati i Prodotti e/o Servizi desiderati, verrà richiesto all’Acquirente di chiudere il proprio carrello inoltrando al Fornitore l’elenco delle referenze desiderate. Prima dell’inoltro, verrà visualizzata la scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei Prodotti e/o Servizi selezionati, con indicazione dei relativi prezzi, come delle opzioni rimesse all’Acquirente, cui spetterà individuare le modalità di consegna, trasporto e pagamento per l’esecuzione del contratto. Tramite il pulsante “Acquista” o “Procedi con l’Ordine” l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali, i Prodotti e/o Servizi oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto. Il format della conferma d’ordine istruisce preventivamente l’Acquirente circa i tempi d’esecuzione del Contratto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege all’Acquirente. Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo – presente nella parte inferiore della pagina web – cliccando sul riquadro “Conferma l’ordine d’acquisto con obbligo di pagare”, inoltrando così l’ordine al Fornitore.
5.2 La pubblicazione online dei Prodotti e/o Servizi tramite Sito costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni generali di vendita online, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare. La conferma d’ordine – puntualmente compilata e verificata come da istruzioni – verrà riscontrata dal Fornitore con ricevuta all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente al solo fine di confermarne la ricezione nel sistema informatico del Fornitore, che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente, come la disponibilità di quanto richiesto. La ricevuta del Fornitore non costituisce accettazione della proposta di acquisto. Tale ricevuta – con annesso “Numero d’Ordine” da utilizzarsi in ogni comunicazione con il Fornitore -ripropone, oltre alle informazioni dovute ex lege, tutti i dati di cui sopra, che l’Acquirente verificherà ancora comunicando tempestivamente al Fornitore ogni eventuale correzione del caso. Qualora si riscontrasse l’inesatta indicazione dei prezzi, o di altre caratteristiche dei Prodotti e/o Servizi promossi online, come l’indisponibilità dei Prodotti e/o Servizi richiesti, il Fornitore ne darà pronta comunicazione all’Acquirente invitandolo ad eseguire – se ancora interessato – rettifica dell’ordine, o previo annullamento del pregresso, nuovo ordine, secondo le modalità che verranno prontamente comunicate.
5.3 Il Fornitore ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso. Il Contratto si concluderà solamente nel momento in cui verrà inoltrata separata e-mail (o messaggio nel centro comunicazioni sul Sito o equivalente) di accettazione della proposta di acquisto, che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione e alla data prevista per la consegna (Conferma di Spedizione). È comunque fatto salvo il diritto di recesso ai termini e alle condizioni di cui al successivo Art. 10.
5.4 L’addebito di quanto dovuto avverrà al termine della procedura di autorizzazione al pagamento e di pagamento dell’Acquirente. Ricevuto il pagamento dei Prodotti e/o Servizi richiesti, il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale.
5.5 Il Contratto non sarà concluso, restando privo di ogni effetto, qualora non verrà puntualmente rispettata la procedura di cui al presente articolo.
5.6 Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei format online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dal Fornitore, l’Acquirente è invitato a contattare, senza ritardo, il seguente recapito: info@fiscale-tributario.it .
5.7 Le modalità di pagamento accettate per l’esecuzione dell’Ordine di Acquisto sono le seguenti:
– Modalità rapida con Apple Pay;
– Modalità rapida con Google Pay;
– Modalità Stripe per pagamenti con carta di debito o di credito;
– Pagamento rapido con Paypal.
ART.6 – OBBLIGO DI PAGAMENTO
6.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo richiesto per i Prodotti e/o Servizi acquistati online, secondo i tempi e le modalità indicati nell’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
6.2 I prezzi dei Prodotti e/o Servizi promossi tramite Sito, come ogni altro onere/spesa inerente all’invito ad offrire, sono espressi in Euro.
6.3 I prezzi sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta. I costi di spedizione, come gli eventuali oneri accessori, quali lo sdoganamento, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di vendita, saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto, prima dell’invio della conferma d’ordine, e puntualmente specificati nel riepilogativo dell’ordine stesso (ricevuta d’ordine).
ART.7– PAGAMENTI E RIMBORSI
7.1 Il pagamento del corrispettivo relativo ai Prodotti e/o Servizi acquistati online, avverrà secondo la modalità prescelta dall’Acquirente, fra quelle espressamente ammesse dal Fornitore e puntualmente specificate nell’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
7.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, e, in caso di suo recesso, entro un massimo di 14 gg. (quattordici giorni) da quando il Fornitore abbia ricevuto formale comunicazione del recesso stesso. Il Fornitore potrà, tuttavia, posticipare il rimborso fino al ricevimento del bene, o, comunque, sino a che l’Acquirente non abbia fornito adeguata prova di averlo rispedito (v. infra art. 10.4).
7.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su apposita linea cifrata, che garantisce la memorizzazione di tali informazioni con elevato livello di sicurezza e in ossequio alla vigente normativa in tema di tutela dei dati personali.
ART. 8– CONSEGNA DEI PRODOTTI FISICI
8.1 Il Fornitore provvede a consegnare i Prodotti Fisici ordinati, senza ingiustificato ritardo, al più tardi, entro 30 gg. (trenta giorni) dalla data di conclusione del Contratto, con le modalità indicate sul sito web, o, in subordine, scelte dall’Acquirente.
8.3 Qualora il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al comma precedente, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail, ovvero telefonicamente, sempre che tali recapiti siano stati forniti in fase di registrazione online ed inoltro dell’ordine.
8.4 Modalità, tempi, costi ed ogni altro onere di spedizione per i territori serviti dal Fornitore sono puntualmente indicati sul Sito sul link dei Prodotti e/o Servizi acquistati.
ART. 9– CONSEGNA DEI PRODOTTI IMMATERIALI
9.1 La consegna dei Prodotti Immateriali, come, per esempio, nel caso di e-book, software, o altri file foto/video, testuali o musicali sarà gestita, di norma, dall’Acquirente tramite download con link diretto inviato dal Fornitore all’Acquirente. Si precisa che tra l’inoltro della conferma d’ordine e il seguente download, o prenotazione del servizio, o fruizione del prodotto digitale offerto potrebbe trascorrere un congruo tempo tecnico (di norma non superiore a 24 ore) per completare la procedura di evasione della richiesta dell’Ordine, per poter permettere le idonee operazioni di contabilizzazione e/o incasso del dovuto corrispettivo richiesto.
ART. 10 – CONSEGNA METODO BAMBU’
10.1 La consegna del Prodotto Digitale Metodo Bambù avverrà entro il tempo tecnico di cui al comma che precede, nella piattaforma definita in fase di acquisto. La fruizione del percorso sarà scadenzata secondo le seguenti modalità:
MODULO 1 | dopo l’acquisto entro il tempo tecnico previsto |
MODULO 2 | 8 giorni dopo l’acquisto |
MODULO 3 | 15 giorni dopo l’acquisto |
MODULO 4 | 23 giorni dopo l’acquisto |
MODULO 5 | 31 giorni dopo l’acquisto |
|
|
BONUS | dopo l’acquisto entro il tempo tecnico previsto |
MASTERCLASS Q&A | dopo l’acquisto entro il tempo tecnico previsto |
MASTERCLASS OSPITI | dopo l’acquisto entro il tempo tecnico previsto |
10.2 Le Masterclass Q&A in diretta streaming, in totale 6 (sei), avranno cadenza quindicinale e le date di erogazione saranno comunicate preventivamente all’interno del gruppo telegram del Metodo Bambù. L’accesso e la fruizione delle lezioni sarà valido per un anno dalla data di acquisto.
ART. 11– CONSEGNA DEI PRODOTTI EVENTO
11.1 La ricevuta di acquisto di un Prodotto Evento garantisce all’Acquirente la legittima partecipazione all’Evento offerto ed acquistato.
11.2 Se l’evento acquistato verrà svolto online, l’Acquirente riceverà una mail all’indirizzo utilizzato per la conferma e l’evasione dell’ordine, con il link di accesso all’evento stesso.
11.3 Se l’Evento è organizzato presso una struttura fisica (ad esempio sale convegni in hotel, guest house, teatri e sale conferenze, fiere, etc.) ed è erogato presso la medesima sede fisica con organizzazione da parte del Fornitore o da parte di soggetti terzi a cui il Fornitore si è rivolto. Il Fornitore si riserva il diritto, in ragione di sopravvenute ed imprevedibili esigenze logistiche e/o organizzative, di annullare o apportare all’Evento variazioni di programmi e/o formatori e/o date e/o sedi che dovranno essere comunicate con un preavviso di tre giorni all’Acquirente per iscritto o per telefono, tramite i dati forniti dallo stesso Cliente nel modulo di Ordine. In aggiunta a quanto esposto, resta in ogni caso inteso che, per cause di forza maggiore, indipendenti dalla volontà del Fornitore e non controllabili né prevedibili in alcun modo (a titolo puramente esemplificativo, sopravvenuta indisponibilità del docente per malattia, impossibilità di raggiungimento della sede congressuale, lutti, indisponibilità improvvisa della struttura congressuale, particolari avverse condizioni metereologiche, scioperi, restrizioni imposte dall’autorità, pandemie, etc), che rendessero impossibile il regolare svolgimento dell’Evento, il Fornitore si riserva il diritto di annullare o differire l’evento anche senza alcun preavviso. Resta inteso che in caso di rinvio operato dell’Evento ai sensi del presente articolo, qualora l’Acquitente non intenda più parteciparvi, la responsabilità del Fornitore sarà limitata alla restituzione all’Acquirente dell’importo già versato tramite l’emissione di un Voucher di pari importo che consenta la partecipazione ad un Evento successivo commercialmente equivalente, con esclusione del diritto del Cliente a qualsivoglia risarcimento o indennità, a qualsiasi titolo; l’eventuale rimborso dell’importo corrisposto tramite l’emissione di un Voucher di importo commerciale equivalente, avverrà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data dell’evento.
11.4 Il Fornitore ha la facoltà di annullare, sino a 7 (sette) giorni prima, l’Evento presso una sede fisica qualora non sia raggiunto il numero minimo degli iscritti o comunque un numero tale da non consentire il buon esito dell’evento stesso. L’annullamento è comunicato al Cliente per iscritto o telefonicamente. Resta inteso che in caso di annullamento o di cancellazione, per qualsiasi causa, dell’evento formativo, la responsabilità del Fornitore sarà limitata alla quota già versata, con esclusione del diritto del Cliente a qualsivoglia risarcimento o indennità, a qualsiasi titolo; l’eventuale rimborso della quota di iscrizione avverrà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data dell’evento annullato.
ART. 12– CONSEGNA DEI SERVIZI
12.1 La consegna di un Servizio avviene nel momento di esecuzione della prestazione richiesta alla data ed all’ora indicata nel modulo d’ordine, se il servizio è online. In caso di Servizio da svolgersi in presenza, le modalità di fruizione del Servizio stesso saranno concordate secondo le disponibilità dell’Acquirente e del Fornitore, previa conferma della disponibilità di quest’ultimo.
ART. 13– ARCHIVIAZIONE ORDINE
13.1 Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 70/2003, nonché degli artt. 50-51 Codice del consumo, si informa l’Acquirente che ogni suo ordine inviato online verrà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso il Fornitore, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza. Per eventuali copie o altre richieste in proposito l’Acquirente è invitato a contattare il Fornitore al seguente recapito info@fiscale-tributario.it .
13.2 L’Acquirente è invitato ad archiviare sul proprio dispositivo, in appropriato formato digitale, tanto la Ricevuta d’ordine, quanto la Conferma spedizione inviate dal Fornitore, come le presenti Condizioni generali di vendita online, stampandole in ogni caso.
ART.14 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE/INDUSTRIALE
14.1 Il Sito, come i Materiali ivi pubblicati, sono protetti dalla legge sul diritto d’autore (o altro DPI) del Fornitore/Gestore, o di chi legittimamente disponga dei pertinenti diritti. Sito e relativi Materiali non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, scaricati, pubblicati o altrimenti distribuiti, senza il consenso scritto del Fornitore/Gestore, salvi gli usi prettamente personali di cui al seguente comma.
14.2 Gli Utenti sono comunque autorizzati a: i) visualizzare il Sito e i suoi Materiali, solo per usi legittimi, come da Art. 5 delle presenti Condizioni generali d’uso/navigazione sito web; ii) compiere tutti quegli atti di riproduzione temporanei, privi di rilievo economico proprio, a fini personali e non commerciali, purché transitori/accessori, parte integrante della stessa visualizzazione del Sito e relativi Materiali.
14.3 Ogni diversa attività, difforme da quelle espressamente ammesse ai sensi del presente articolo, dovrà essere, preventivamente autorizzata dal Fornitore/Gestore o, all’occorrenza, dagli autori del Sito, come delle singole opere in esso contenute. L’autorizzazione richiesta verrà, di norma, concessa a condizione che gli atti dispositivi oggetto di domanda perseguano finalità e scopi leciti, nel pieno rispetto dei diritti d’autore e degli altri DPI del Fornitore/Gestore, come degli autori delle singole opere contenute nel Sito.
SEZIONE IV
Termini e modalità per esercitare il diritto di recesso/ripensamento
ART.15 – DIRITTO DI RECESSO PRODOTTI FISICI
15.1 L’Acquirente ha diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 gg. (quattordici giorni) di calendario, decorrenti dal giorno in cui l’Acquirente (o terzo da lui designato) abbia acquisito il possesso del Prodotto Fisico.
15.2 Qualora l’Acquirente intenda esercitare il diritto di recesso, dovrà darne comunicazione al Fornitore a mezzo di apposita comunicazione, spedita via Raccomandata A/R, all’indirizzo Conte Rosaria via Reggio Emilia 61 – 00198 – Roma o, a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente recapito e-mail rosariaconte@pec.it .
15.3 La restituzione del Prodotto Fisico da parte dell’Acquirente dovrà avvenire, senza ritardo e, in ogni caso, entro 14 gg. (quattordici giorni) dalla data di invio della comunicazione di recesso al Fornitore. Le sole spese dovute dall’Acquirente per esercitare il diritto di recesso saranno quelle dirette alla restituzione del bene al Fornitore, che prescrive l’adozione di ogni possibile cautela nel procedere alla spedizione, utilizzando gli involucri e gli imballi originali del bene, o comunque equivalenti, che ne preservino l’integrità e lo proteggano adeguatamente durante il trasporto. La restituzione del bene a seguito dell’esercizio del diritto di recesso dovrà effettuarsi al seguente indirizzo Conte Rosaria via Reggio Emilia 61 – 00198 – Roma .
15.4 Il Fornitore eseguirà il rimborso del prezzo del Prodotto Fisico per cui sia stato esercitato il ripensamento entro 14 gg. (quattordici giorni) dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dall’Acquirente. In linea di massima, il Fornitore utilizzerà lo stesso mezzo di pagamento prescelto dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente stesso abbia disposto altrimenti, nel qual caso sarà a suo esclusivo carico ogni eventuale costo aggiuntivo derivante dal diverso mezzo di pagamento prescelto. Sarà facoltà del Fornitore trattenere il rimborso fino al ricevimento del Prodotto Fisico, oppure, fin tanto che l’Acquirente non abbia fornito prova di averlo restituito.
15.5 Ricevuta dal Fornitore la comunicazione con cui l’Acquirente manifesti la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, cesserà ogni vincolo connesso al Contratto, fatto salvo quanto previsto dal presente Articolo.
15.6 Qualora il Prodotto Fisico restituito sia danneggiato, o evidenzi segni d’usura connessi a manipolazioni non strettamente necessarie per stabilirne in via immediata e diretta, natura, caratteristiche e relativo funzionamento, il Fornitore tratterrà dal rimborso un importo corrispondente alla diminuzione del relativo valore. Pertanto, nel caso in cui il bene restituito risulti danneggiato (ad esempio in presenza di abrasioni scalfitture, graffi, o altre deformazioni, ecc.), o non completo di ogni elemento o suo accessorio (ivi incluse etichette, cartellini ecc.), non corredato da istruzioni/note/manuali allegati, confezioni e/o imballaggi originali (o, comunque, adeguati), o dai relativi certificati di garanzia (ove presenti), l’Acquirente risponderà della diminuzione patrimoniale del valore del bene, con diritto al rimborso per un importo pari al valore residuo del bene stesso.
15.7 Ricevuta dal Fornitore la comunicazione con cui l’Acquirente manifesti la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, cesserà ogni vincolo connesso al Contratto, fatto salvo quanto previsto dal presente Articolo.
ART.16 – DIRITTO DI RECESSO PRODOTTI IMMATERIALI
16.1 L’Acquirente per l’acquisto dei Prodotti Immateriali, che prevedano il download immediato degli stessi o la fruizione presso piattaforme di terzi nelle quali i Prodotti Immateriali del Fornitore sono commercializzati, perde il diritto di recesso. La perdita del diritto di recesso deve essere confermata in fase di acquisto cliccando l’apposito box opportunamente predisposto. L’accettazione espressa dell’Acquirente alla perdita del diritto di recesso è condizione essenziale per la conclusione del contratto di Prodotti Immateriali e per la loro fruizione, il contratto infatti si intende immediatamente concluso e l’Acquirente avrà accesso alle risorse acquistate.
ART.17 – DIRITTO DI RECESSO METODO BAMBU’
17.1 Solo ed esclusivamente per l’acquisto del prodotto digitale Metodo Bambù è prevista una garanzia di 14 giorni dalla data di acquisto dello stesso. In questo lasso di tempo è data facoltà all’Acquirente di visionare le video lezioni di cui al precedente art. 10 (nello specificio i materiali del Modulo 1 – Bonus – Masterclass Q&A – Masterclass Ospiti) e qualora l’Acquirente non dovesse essere soddisfatto dell’acquisto, previa comunicazione a mezzo mail da inoltrarsi a info@fiscale-tributario.it potrà recedere dal contratto senza alcuna giustificazione.
17.2 Il Fornitore eseguirà il rimborso del prezzo del bene per cui sia stato esercitato il ripensamento entro 14 gg. (quattordici giorni) dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dall’Acquirente. In linea di massima, il Fornitore utilizzerà lo stesso mezzo di pagamento prescelto dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente stesso abbia disposto altrimenti, nel qual caso sarà a suo esclusivo carico ogni eventuale costo aggiuntivo derivante dal diverso mezzo di pagamento prescelto.
17.3 Ricevuta dal Fornitore la comunicazione con cui l’Acquirente manifesti la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, cesserà ogni vincolo connesso al Contratto, fatto salvo quanto previsto dal presente Articolo.
ART.18 – DIRITTO DI RECESSO PRODOTTI EVENTO
18.1 L’Acquirente ha diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 gg. (quattordici giorni) di calendario, decorrenti dal giorno della conclusione del Contratto con pagamento del corrispettivo pattuito da parte dell’Acquirente (o terzo da lui designato).
18.2 Qualora l’Acquirente intenda esercitare il diritto di recesso, dovrà darne comunicazione al Fornitore a mezzo di apposita comunicazione, spedita via Raccomandata A/R, all’indirizzo Conte Rosaria via Reggio Emilia 61 – 00198 – Roma o, a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente recapito e-mail: rosariaconte@pec.it .
18.3 Il Fornitore eseguirà il rimborso del prezzo del bene per cui sia stato esercitato il ripensamento entro 14 gg. (quattordici giorni) dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dall’Acquirente. In linea di massima, il Fornitore utilizzerà lo stesso mezzo di pagamento prescelto dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente stesso abbia disposto altrimenti, nel qual caso sarà a suo esclusivo carico ogni eventuale costo aggiuntivo derivante dal diverso mezzo di pagamento prescelto. Sarà facoltà del Fornitore trattenere il rimborso fino al ricevimento del bene, oppure, fin tanto che l’Acquirente non abbia fornito prova di averlo restituito.
18.4 Ricevuta dal Fornitore la comunicazione con cui l’Acquirente manifesti la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, cesserà ogni vincolo connesso al Contratto, fatto salvo quanto previsto dal presente Articolo.
ART.19 – DIRITTO DI RECESSO SERVIZI
19.1 L’Acquirente ha diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 gg. (quattordici giorni) di calendario, decorrenti dal giorno in cui l’Acquirente abbia terminato la procedura di conclusione del Contratto.
19.2 L’Acquirente perde il diritto di recesso qualora vi sia stata la completa erogazione del Servizio e se la stessa erogazione è iniziata con l’accordo espresso dell’Acquirente e con l’accettazione della clausola relativa alla perdita del diritto di recesso.
ART.20 – GARANZIE PRODOTTI FISICI
20.1 È garantita all’Acquirente la Conformità dei Prodotti Fisici al Contratto entro il termine biennale (2 anni) dalla loro consegna. Salvo prova contraria, eventuali difetti di conformità che si manifestino entro 6 mesi (sei mesi) dalla data di consegna del Prodotto Fisico, si presumono già esistenti in tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del Prodotto Fisico o con il difetto di conformità in questione.
20.2 In assenza di Conformità dei Prodotti Fisici al Contratto, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del Prodotto Fisico acquistato, ovvero, una riduzione del prezzo, o la risoluzione del Contratto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare, o risulti eccessivamente onerosa per il Fornitore ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del consumo. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto Fisico bene entro i termini convenuti o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto.
20.3 L’Acquirente decade da ogni diritto connesso alla Conformità dei Prodotti Fisici al Contratto qualora non denunci il difetto di conformità lamentato al Fornitore entro 2 mesi (due mesi) dalla data della sua scoperta. Non richiesta se il Fornitore abbia espressamente riconosciuto il difetto, o lo abbia coscientemente occultato, la denuncia dovrà specificare la non conformità riscontrata, nonché almeno una fotografia del bene in oggetto, il tutto accompagnato da ricevuta fiscale del Fornitore comprovante l’avvenuto acquisto.
20.4 L’Acquirente dovrà far pervenire la denuncia, e relative richieste, alternativamente ad uno dei seguenti recapiti: i) Rosaria Conte via Reggio Emilia 61 – 00198 – Roma ; ii) ovvero, tramite PEC, alla seguente casella di posta certificata rosariaconte@pec.it . Ricevuta la denuncia/richiesta e relativa documentazione, il Fornitore valuterà la non conformità denunciata dall’Acquirente e, dopo avere effettuato i preliminari accertamenti del caso, autorizzerà, o meno, la restituzione del Prodotto Fisico fornendo all’Acquirente un “Codice reso”, spedito via e-mail all’indirizzo fornito in fase di trasmissione dell’ordine. L’autorizzazione a restituire il Prodotto Fisico non costituisce comunque riconoscimento della non conformità, la cui esistenza sarà appurata solo successivamente alla restituzione del Prodotto Fisico. Il Prodotto Fisico stesso – di cui il Fornitore abbia autorizzato la restituzione – dovrà essere reso all’indirizzo espressamente indicato, unitamente a copia dell’autorizzazione alla restituzione recante il “Codice reso” e nel pieno rispetto delle precauzioni di cui all’Art. 14.3.
20.5 Qualora il Fornitore sia tenuto a rimborsare, in tutto o in parte, all’Acquirente il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato, ove possibile, mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente all’atto di acquisto del Prodotto Fisico, o, in alternativa, mediante bonifico bancario. Sarà onere dell’Acquirente comunicare al Fornitore, già in sede di denuncia/richiesta, gli estremi bancari per effettuare il bonifico a suo favore e per far sì che il Fornitore sia messo nella condizione di poter restituire la somma dovuta.
ART.21 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
21.1 Il Fornitore non è responsabile per la mancata o ritardata esecuzione del Contratto qualora ciò dipenda da disservizi imputabili a cause di forza maggiore, caso fortuito, o comunque non imputabili al Fornitore. Salve le ipotesi di cui all’art. 1229 Cod. Civ., nessun risarcimento spetterà, di conseguenza, all’Acquirente, che avrà unicamente diritto all’integrale restituzione del prezzo.
21.2 Il Fornitore – dimostrata l’adozione di tutte le possibili cautele in base all’ordinaria diligenza, all’esperienza, come alla miglior scienza del momento in tema di sicurezza delle transazioni online – non assume alcuna responsabilità per eventuali usi fraudolenti, illeciti o irregolari delle carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, imputabili a condotte dolose o negligenti dell’Acquirente rispetto agli obblighi di custodia e di tempestiva informazione all’emittente dei citati mezzi di pagamento.
ART.22 – RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE
22.1 Il Produttore è responsabile per danni cagionati dai difetti dei Prodotti Fisici promossi/ceduti tramite Sito. Ai sensi dell’art. 116 Codice del consumo, sarà il Fornitore ad essere responsabile del danno cagionato da difetto del Prodotto Fisico venduto, qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro tre mesi dalla richiesta di cui al seguente terzo comma, l’identità e il domicilio del Produttore, o dell’intermediario che gli abbia fornito il Prodotto Fisico in questione.
22.2 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali, ovvero dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal Prodotto Fisico difettoso, purché normalmente destinata all’uso o consumo privato e in tal senso utilizzata dal danneggiato. In quest’ultima ipotesi, ai sensi dell’art. 123 del Codice del consumo, il danno a cosa diversa dal Prodotto Fisico difettoso sarà risarcibile solo nella misura eccedente la somma di € 387,00 (trecento-ottantasette-euro). In ogni caso spetterà al danneggiato provare tanto il difetto, quanto il danno, come anche la necessaria connessione causale tra difetto e danno subito.
22.3 La richiesta del danno, redatta esclusivamente per iscritto, dovrà specificare puntualmente il Prodotto Fisico che ha cagionato il danno, nonché la data e il luogo del relativo acquisto. Inoltre, se ancora esistente, sarà onere del danneggiato offrire in visione il Prodotto Fisico in questione, secondo le indicazioni impartite dal Produttore, o Fornitore, ovvero da terzi da questi indicati.
22.4 Il risarcimento del danno sarà escluso qualora il danneggiato, pur consapevole del difetto del Prodotto Fisico e degli annessi pericoli, ciò nonostante vi si sia volontariamente esposto. In presenza di colpa del danneggiato – che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno subito – il risarcimento richiesto verrà escluso o ridotto in proporzione alla gravità della colpa imputabile alla vittima.
22.5 È da escludersi qualsiasi responsabilità per le conseguenze derivanti da Prodotto Fisico difettoso qualora il difetto stesso sia imputabile alla conformità del Prodotto Fisico ad una norma giuridica imperativa, o altro provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il Prodotto Fisico sia stato messo in circolazione, non permetteva ancora di considerarlo difettoso.
ART.23 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
23.1 Il puntuale pagamento dei Prodotti e/o Servizi acquistati online, ai sensi dell’Art. 6.1 delle presenti Condizioni generali di vendita online, come il pagamento di ogni ulteriore onere e/o impegno di cui all’Art. 6.3, hanno carattere di obbligazioni essenziali del Contratto.
23.2 Ove non giustificato da caso fortuito o forza maggiore, l’inadempimento delle predette obbligazioni, comporterà l’automatica risoluzione di diritto del Contratto ex art. 1456 cod. civ., senza necessità di pronuncia giudiziale.
SEZIONE V
Trattamento dei dati personali
ART.24 – PRIVACY
24.1 Il Fornitore tutela i dati personali dell’Acquirente, garantendo la piena conformità del loro trattamento alla normativa di riferimento e, nella specie, al Regolamento 679/2016 (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT ) nonché alle pertinenti norme nazionali (Cod. Privacy, come da ultimo modificato dal D.lgs 101/2018).
24.2 Rinviando, per i dettagli, all’Informativa sul trattamento dei dati personali sito web e connessa Informativa estesa sull’uso dei cookie (https://www.fiscale-tributario.it /privacy-policy/ ), si anticipa come i dati personali acquisiti direttamente e/o indirettamente tramite il Sito, verranno raccolti e trattati in forma telematica/informatica, e se del caso cartacea, con le seguenti principali finalità: i) registrare l’ordine; ii) procedere all’esecuzione del Contratto e relative comunicazioni; iii) adempiere agli obblighi di legge; iv) gestire i rapporti commerciali per meglio espletare i servizi richiesti. La corretta e tempestiva comunicazione dei dati personali dell’Acquirente è condizione necessaria per una puntuale esecuzione del Contratto da parte del Fornitore, che, in difetto, non potrà dar corso all’ordine dell’Acquirente.
SEZIONE VI
Ulteriori informazioni
ART.25 – COMUNICAZIONI E RECLAMI
25.1 Per ogni richiesta si prega di fare riferimento ai seguenti recapiti: info@fiscale-tributario.it. Le comunicazioni ufficiali indirizzate al Fornitore, come gli eventuali reclami dell’Acquirente saranno validi solo se inviati tramite Raccomandata A/R ad Rosaria Conte via Reggio Emilia 61 – 00198 – Roma ; ii) ovvero, tramite PEC, alla seguente casella di posta certificata rosariaconte@pec.it .
25.2 L’Acquirente indica in sede di registrazione al Sito, o al più tardi nel modulo di conferma d’ordine, la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica presso cui saranno inviate le comunicazioni del Fornitore. Per istruzioni in proposito, si rinvia all’Art. 12 delle Condizioni generali d’uso/navigazione sito web.
25.3 L’eventuale omissione di far valere uno o più dei diritti previsti nel Contratto non potrà comunque essere intesa come definitiva rinuncia a tali diritti e non impedirà, quindi, di esigerne in qualsiasi altro momento il puntuale e rigoroso adempimento.
ART.26 – ACCESSO/FRUIBILITÀ INTERNAZIONALE
26.1 Il Sito e relativi servizi, sono fruibili in lingua italiana.
26.2 Le presenti Condizioni generali di vendita online sono disponibili in italiano. Qualora tradotte in altre lingue, l’unica versione facente fede sarà quella in italiano. Quanto ai soli diritti inderogabili di cui all’Art. 26.1, indipendentemente dalla lingua facente fede, prevarrà in ogni caso l’interpretazione più favorevole all’Acquirente consumatore finale.
26.3 Accessibile da computer, tablet, smartphone o altri device, ovunque ubicati, il Sito promuove Prodotti e/o Servizi destinati prevalentemente al mercato nazionale. Gli ordini provenienti da Paesi terzi, salvo quanto appresso specificato, saranno accettati ed evasi come da accordi. In tal caso, se non diversamente pattuito, la consegna avverrà presso la sede del Fornitore/Gestore.
SEZIONE VII
Online dispute resolution – legge applicabile e foro competente
ART.27 – ONLINE DISPUTE RESOLUTION (ODR)
27.1 Come da Regolamento UE 524/2013 (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:165:0001:0012:IT:PDF ) si informa l’Acquirente della facoltà di deferire la risoluzione di ogni controversia con il Fornitore – circa l’offerta e l’acquisto dei beni e/o servizi promossi online – ad enti/società/uffici attivi nella risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution), tramite procedure web, semplici, rapide ed economiche (c.d. ODR – Online Dispute Resolution).
27.2 Per ogni informazione sulle citate procedure ODR si prega di visitare il seguente sito: Risoluzione online delle controversie (https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage ).
27.3 La risoluzione di ogni controversia nascente e/o connessa al presente Contratto potrà, comunque, esser devoluta ad un tentativo di mediazione/conciliazione presso un organismo di conciliazione che deciderà in conformità al relativo Regolamento di mediazione/conciliazione.
ART.28 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
28.1 Ogni controversia tra Fornitore ed Acquirente inerente al Contratto, e relativa esecuzione, sarà regolata dalla legge italiana ed amministrata, salvo deroghe, dai giudici del foro del consumatore. All’Acquirente saranno garantiti, in ogni caso, i diritti conferiti dalle inderogabili norme a protezione dei consumatori vigenti nel relativo paese di residenza e/o domicilio.
28.2 Per le norme di riferimento quanto a foro competente e legge applicabile al Contratto si rinvia all’art. 66 bis del Codice del consumo, all’art. 18 del Reg. UE 1215/2012, all’art. 6 del Reg. UE 593/2008, come, infine, agli artt. 3 e 57 della Legge n. 218/1995.